Le sfide dell'allevamento di carpe oggi
L'allevamento di carpe rimane un settore vitale dell'acquacoltura globale, soprattutto in Asia e nell'Europa orientale. Tuttavia, i sistemi tradizionali basati su stagni devono spesso affrontare sfide come l'inquinamento delle acque, lo scarso controllo delle malattie e l'uso inefficiente delle risorse. Con la crescente necessità di soluzioni sostenibili e scalabili, i sistemi di acquacoltura a ricircolo (RAS) stanno diventando una scelta sempre più popolare per le moderne attività di allevamento di carpe.
Foto di Sara Kurfeß su Unsplash
Che cos'è la RAS?
RAS (Sistema di acquacoltura a ricircolo)è un sistema di allevamento ittico terrestre che riutilizza l'acqua dopo la filtrazione meccanica e biologica, rendendolo una soluzione altamente efficiente e controllabile. Un tipico RAS include:
√ Filtrazione meccanica:Rimuove i solidi sospesi e gli escrementi dei pesci
√Filtrazione biologica:Converte l'ammoniaca e i nitriti nocivi in nitrati meno tossici
√Aerazione e degasaggio:Assicura livelli adeguati di ossigeno rimuovendo la CO₂
√Disinfezione:Trattamento UV o ozono per ridurre al minimo il rischio di malattie
√Controllo della temperatura:Mantiene la temperatura dell'acqua ottimale per la crescita dei pesci
Mantenendo una qualità ottimale dell'acqua, il sistema RAS consente un'elevata densità di allevamento, un minor rischio di malattie e un ridotto consumo di acqua, rendendolo ideale per l'allevamento sostenibile delle carpe.
Requisiti RAS per l'allevamento di carpe
Le carpe sono pesci resistenti, ma il successo dell'allevamento intensivo dipende comunque dalla stabilità della qualità dell'acqua. In un allevamento RAS, i seguenti fattori sono particolarmente importanti:
√Temperatura dell'acqua:Generalmente 20–28°C per una crescita ottimale
√Ossigeno disciolto:Deve essere mantenuto a livelli sufficienti per un'alimentazione e un metabolismo attivi
√Controllo di ammoniaca e nitriti:Le carpe sono sensibili ai composti tossici dell'azoto
√Progettazione di serbatoi e sistemi:Dovrebbe considerare il comportamento di nuoto attivo e il carico di biomassa della carpa
Dato il lungo ciclo di crescita e l'elevata biomassa, l'allevamento di carpe richiede attrezzature affidabili e una gestione efficiente dei fanghi.
Attrezzatura RAS consigliata per l'acquacoltura della carpa
Holly Technology offre una gamma di attrezzature studiate appositamente per le applicazioni RAS nell'allevamento di carpe:
-
Microfiltri per laghetti:Rimozione efficiente di solidi sospesi fini e mangime non consumato
-
Supporti biologici (biofiller):Fornisce un'ampia superficie per i batteri nitrificanti
-
Diffusori a bolle fini e soffiatori d'aria:Mantenere un'ossigenazione e una circolazione ottimali
-
Disidratazione dei fanghi (pressa a coclea):Riduce il contenuto di acqua nei fanghi e semplifica lo smaltimento
-
Generatori di microbolle:Migliora il trasferimento del gas e la limpidezza dell'acqua nei sistemi ad alta densità
Tutti i sistemi possono essere personalizzati per soddisfare i requisiti specifici di capacità e disposizione del vostro allevamento di carpe, sia per la fase di incubazione che per quella di crescita.
Conclusione
RAS rappresenta una soluzione potente per l'allevamento moderno di carpe, affrontando le sfide ambientali, economiche e operative. Integrando tecnologie di filtrazione e trattamento dell'acqua ad alte prestazioni, gli allevatori possono ottenere rese migliori con meno risorse.
Se stai pianificando di potenziare il tuo sistema di acquacoltura della carpa, siamo qui per aiutarti. Contattaci oggi stesso per saperne di più su come le nostre soluzioni RAS possono supportare il successo del tuo allevamento ittico.
Data di pubblicazione: 07-08-2025